Il premio FDG
Il Premio FDG di pittura e musica, nuovo nel suo genere, nasce nel ricordo di Francesca Diletta, bimba scomparsa a soli 10 anni per un male incurabile. Una bimba che ha sempre donato a chi la ha conosciuta un lascito di energia, coraggio, spensieratezza, sensibilità ed allegria.
​
In suo nome nel 2020 nasce un’Associazione che si prefigge di assistere bambini ed adulti sottoposti a cure, famiglie e genitori di bimbi scomparsi e - in ultimo ma non d’importanza - studenti, costretti al fardello di reggere alle pressioni di una società incentrata sull’individualismo e indifferente ai mali altrui; esposti a un modello di vita imposto dalle connessioni "full-time" che genera, specialmente nei ragazzi più fragili, ansie, paure e malessere.
La spinta propulsiva del Premio FDG ha origine dal desiderio dei genitori di Francesca - pianisti ed insegnanti di scuole statali - di accrescere l’autostima dei ragazzi con la promozione e la diffusione delle loro opere nel campo dell’arte e della musica. Ed ecco la volontà di creare sinergia tra i ragazzi di varie età e di affermare il concetto che attraverso il proprio operato e la manifestazione del proprio ingegno è possibile concretamente sostenere chi necessita di aiuto, nella consapevolezza di essere come gli anelli di una catena, ognuno indispensabile per la realizzazione di una missione umanitaria.
​
Il Premio di pittura e musica è destinato agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Italia e dei Conservatori di musica, che insieme agli studenti del Liceo Artistico Aldo Passoni di Torino si uniscono, dettati da un’ispirazione comune, nella realizzazione di opere pittoriche e di composizioni musicali, in un unicum sinestetico di figure, colori e suoni.
​
L'Associazione offre ai vincitori come premio la possibilità di trascorrere un soggiorno artistico, immersi nella natura e lontano dai luoghi quotidiani, trascorrendo ore di produzione creativa, nelle quali i musicisti interagiranno con i compagni pittori, nella cornice suggestiva delle ex scuderie della sede estiva dell’Associazione, presso la Masseria Le Specchie a Ceglie Messapica (BR).
​
Un periodo di confronto artistico che mira inoltre ad ampliare la conoscenza dell’arte e della musica contemporanea sul territorio nazionale, anche attraverso una serie di eventi di presentazione e successiva vendita delle opere realizzate.
Parte del ricavato dalla vendita delle opere realizzate viene ogni anno devoluto ad un Associazione selezionata tra quelle che si distinguono nella cura ed assistenza ai bambini ed alle bambine in difficoltà di tutto il mondo.
Una vista al tramonto dei trulli e del giardino della Masseria Le Specchie di Ceglie Messapica (BR), dove i vincitori saranno ospitati durante l'estate.
